
La responsabilità degli amministratori per l’assetto organizzativo non adeguato
Lo schema di decreto legge sulla modifica del Codice della crisi illustra gli adeguati assetti organizzativi cui gli amministratori dovranno provvedere per evitare responsabilità. Il 12 gennaio 2019 è stato emanato il D.lgs. 14/2019 recante “Codice della crisi di...
leggi tutto
NUOVA PROROGA PER ROTTAMAZIONE -TER E SALDO E STRALCIO. Più tempo per pagare
L’emendamento approvato in sede di conversione del Decreto Sostegni-ter, concede al contribuente l’opportunità e il tempo necessario per evitare l’inefficacia delle definizioni agevolate In particolare è previsto che il versamento delle rate da corrispondere negli...
leggi tutto
ASSEGNO UNICO PER FIGLI A CARICO: DOMANDA DAL 1.1.2022 DAL CASSETTO INPS
Con l'istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (legge n. 46/2021), a partire dal 1° gennaio 2022, è disponibile sul sito internet dell'INPS la procedura per la presentazione delle domande. La domanda per beneficiare dell’assegno è annuale e...
leggi tutto
Obbligo di comunicazione preventiva collaborazioni autonome occasionali.
Ecco i primi chiarimenti sull’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, introdotto dall’art. 13, decreto-legge n. 146/2021, convertito in legge n. 215/2021. Ambito di applicazione: soggetti interessati- L’obbligo è previsto all’interno della...
leggi tutto
Le prime novità della Legge di bilancio 2022
Vengono riorganizzate le aliquote Irpef (che da 5 diventano 4) prevedendo la riduzione della seconda aliquota (che dal 27 passa al 25%) e della terza (che dal 38 passa al 35%). In forza delle nuove previsioni la tassazione al 43% (aliquota massima) scatta inoltre per...
leggi tutto
ESONERO CONTRIBUTIVO INPS (anno bianco): le istruzioni per chiedere a rimborso o in compensazione le eccedenze a credito. Tempi lunghi per gli iscritti alla gestione separata
L'esonero contributivo INPS, cd. “anno bianco contributivo”, (ex art. 1, commi da 20 a 22-bis, L. 30 dicembre 2020, n. 178), ha finalmente le istruzione per gestire anche le eccedenze a credito. Con il messaggio INPS 4620 del 23 dicembre 2021 sono state diramate le...
leggi tutto
CONTRIBUTO PEREQUATIVO A FONDO PERDUTO PER LE PARTITE IVA: domanda telematica entro 28 Dicembre
E' stato pubblicato il decreto attuativo che definisce la percentuale di variazione del risultato economico d’esercizio tra i periodi d’imposta 2020 e 2019 per l’accesso al CFP perequativo previsto dall’articolo 1, commi da 16 a 27, del DL Sostegni bis n.73/2021....
leggi tutto
DL 157/2021: Obbligo di “visto” per tutte le agevolazioni edilizie.
Con l’entrata in vigore da venerdì 12 del D.L. 157/2021, lo scenario di fruizione delle agevolazioni fiscali cambia in modo radicale al fine di ridurre le frodi che si sono verificate nel primo anno di utilizzo della piattaforma per la cessione del credito e lo sconto...
leggi tutto
Dal 2022 autofatture e integrazione fatture solo in modalità digitale. Cambiano le regole si elimina l’esterometro
Dal 1° gennaio 2022 viene meno la comunicazione delle operazioni transfrontaliere (cd. esterometro).Le operazioni di cessioni di beni e di prestazioni di servizi effettuate e ricevute, verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, dovranno essere...
leggi tutto
Accesso al Superbonus 110% solo con il possesso di reddito
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, sin dall’inizio, con la circolare n. 24/E del 2020, che al fine di usufruire del Superbonus, il contribuente deve essere in possesso di un reddito. Si è posto il problema se il mero possesso di un reddito figurativo, quale la...
leggi tutto